Le Clementine di Calabria sono un incrocio tra arancio amaro e mandarino.
Hanno trovato il loro habitat ideale in Calabria a partire dagli anni 50. Le aree di maggiore produzione sono concentrate nelle zone della Piana di Sibari e, in particolare, a Corigliano Calabro, dove il clima mite e regolare riesce ad esaltare le caratteristiche qualitative estrinseche ed intrinseche del frutto.
Raccolte da ottobre a febbraio, a seconda delle varietà (Spinoso, SRA 63, Comune, Hernandina, Fedele, Tardivo, Hernandina, Marisol e di Nules.), le clementine presentano una forma sferoidale leggermente schiacciata ai poli. La buccia, liscia e di colore arancio scuro, racchiude una polpa succosa e aromatica. Il frutto è caratterizzato da assenza di semi o da un numero esiguo di essi.