Melograna
Il melograno è una pianta a portamento cespuglioso, alta fino a 2-4 m, quando cresce in un terreno profondo e fertile arriva fino a 7 m. Ha foglie caduche, piccole e di forma allungata, che nei giovani germogli sono rosse, diventando poi di color verde chiaro. Le foglie sono larghe 2 cm e lunghe 4–7 cm. I fiori sono di un vivo colore rosso, di circa 3 cm di diametro hanno tre-quattro petali. Si hanno molti petali di più in alcune varietà orticole, alcune varietà da orto o da giardino sono coltivate solo per i fiori, alcune varietà sono a colore bianco o rosato.
Cresce in tutto il Mediterraneo ed originario dell’Asia Occidentale. L’albero di melograno richiede un’esposizione soleggiata, ma riparata dal freddo invernale. Il terreno ottimale per la produzione deve essere fresco e fertile, ma anche ben drenato. È una pianta resistente che cresce anche in suoli asciutti. In Italia sono diffuse le cultivar Dente di Cavallo, Neirana, Profeta Partanna, Selinunte, Ragana e Racalmuto. In agronomia, col termine cultivar si intende una pianta coltivata, ottenuta con il miglioramento genetico. Da un punto di vista pratico la cultivar sarebbe analoga alla razza di una specie animale realizzata con la domesticazione e la selezione.
Il Frutto
Il frutto del melograno è una grande bacca dalla buccia spessa ha forma rotonda o leggermente allungata, diametro da 5 a 12 cm, la dimensione è fortemente condizionata dalla varietà e, soprattutto, dalle condizioni di coltivazione Al suo interno contiene molti semi carnosi e succosi. Il frutto ha diverse partizioni interne robuste che svolgono funzione di placentazione ai semi, detti arilli (fino a 600 ed oltre per frutto). In alcune varietà i semi sono circondati da una polpa traslucida colorata dal bianco al rosso rubino, più o meno acidula e, nelle varietà a frutto commestibile dolce e profumata. Il frutto reca in posizione apicale (opposta al picciolo) una caratteristica robusta corona a quattro-cinque pezzi, che sono residui dl calice fiorale.
L’accrescimento dei frutti inizia dopo la fecondazione del fiore (maggio-giugno) e dura fino a settembre-ottobre: dalla fecondazione alla maturazione occorrono quindi 130-160 giorni.
Proprietà
Dal sapore agro-dolce o dolce, il melograno è ricchissimo di antiossidanti, vitamina C (un solo melograno ne contiene quasi il 20% dell’intero fabbisogno giornalieri di un uomo adulto), vitamina K, vitamine del gruppo B, proteine e carboidrati. Il melograno inoltre è ricco di potassio, che aiuta a svolgere correttamente le funzioni cellulari. Questo frutto è anche ricco di altri minerali, tra cui ferro, calcio, magnesio, fosforo e, in misura minore, manganese e zinco. Il melograno ha poche calorie: circa 60 Kcal per 100 grammi di prodotto.