Le Bacche di Goji
Le Bacche di Goji sono frutti di una pianta (Lycium Barbarum L.) originaria degli altopiani asiatici di Cina, Tibet e Mongolia. I suoi piccoli frutti rossi sono apprezzati nel mondo per le loro riconosciute qualità terapeutiche e nutritive. Ricche di vitamine, sali minerali e aminoacidi, rappresentano un notevole energizzante naturale.
La virtù principale del Goji risiede tuttavia nei suoi 4 polisaccaridi LBP (Lycium Barbarum Polysaccharides). Gli LBP sono unici al mondo, presenti esclusivamente in questa pianta, ed hanno notevoli proprietà antidegenerative. I polisaccaridi presenti in queste bacche sostengono e rinforzano il sistema immunitario.
Ricordiamo che, affinché il prodotto detenga le caratteristiche nutritive e le proprietà terapeutiche di origine, deve essere accuratamente confezionato in modo da essere protetto da luce solare e umidità.
Proprietà
Le loro proprietà, che si caratterizzano da un forte colore rosso, sono, soprattutto: proteine, carboidrati, sodio, calcio, zucchero, fosforo, potassio, manganese, lipidi come omega 3 ed omega 6, magnesio, cromo, vitamine C, E e B1, carotene, amminoacidi, fibre, luteina e germanio. Tutte queste proprietà portano ad innumerevoli benefici per la salute ed il suo mantenimento ed aiutano a tenere sotto controllo il colesterolo, i trigliceridi e la pressione sanguigna, il metabolismo, il tono muscolare e la resistenza fisica. In particolare, la Vitamina C contenuta in queste bacche pare sia più elevata di quella presente nelle arance, da sempre l’alimento che automaticamente associamo a questa vitamina. Da tenere sotto controllo è soprattutto la quantità giornaliera, sebbene siano un ottimo alimento è sempre buona norma non abusarne.
I dosaggi consigliati per l’assunzione giornaliera sono di 30 grammi per gli adulti (circa 3 cucchiai al giorno), per i bambini invece da uno a tre cucchiaini giornalieri. Prima di iniziare ad assumere regolarmente e inserire le bacche di Goji nella propria alimentazione giornaliera consigliamo di informare il proprio dietologo ed il proprio medico curante, soprattutto se siete affetti da particolari patologie, come il diabete o l’ipertensione, o state seguendo una cura con farmaci anticoagulanti.
In commercio si trovano soprattutto quelle essiccate, dal forte e caratteristico colore rosso e dal gusto dolce ed aspro, ci sono anche quelle fresche ma sono più difficili da reperire in commercio. Possono essere mescolate con muesly o yogurt, insalate e minestre, o consumate da sole, come snack.
Gli studi sui benefici
Studi scientifici hanno confermato che le proprietà benefiche di questo frutto sono molteplici e potenti, non altrettanto è stato detto dei prodotti da queste derivanti, come succhi o concentrati. Le proprietà più importanti di queste bacche sono quelle antiossidanti, sono utilizzate infatti anche per il trattamento e la prevenzione del cancro. Vista l’alta concentrazione di carotene e luteina sono
ottime per mantenere gli occhi in salute. In generale queste speciali bacche risollevano il tono della salute, c’è addirittura chi sostiene che sarebbero d’aiuto anche sotto il punto di vista sessuale.
Coltivazione
La coltivazione avviene in primavera. I semi e le piante hanno bisogno di una forte esposizione solare perché si sviluppino pienamente i principi attivi. Le piante fioriscono tra maggio e luglio, il raccolto è previsto per la fine dell’estate, quando le bacche saranno completamente maturate. In seguito devono essere essiccate al sole e conservate in barattoli di vetro o in sacchetti di alluminio a chiusura ermetica.
Le bacche di Goji della Cooperativa Morgia
Le coltivazioni della cooperativa morgia vantano oltre 7000 piante di bacche di Goji per una produzione di fresco pari a 21000 kg di prodotto.